E' questo quello che ci racconta lo staff della fabbrica dei Nocciolini di Canzo. A differenza di altri dolci l’impasto creato e manipolato da sapienti mani, conserva in sé una grande caratteristica: il dolce rimane di una consistenza soffice per giorni non solo al tatto ma anche al palato consentendoci di assaporare ogni ingrediente. Questo buonissimo pane dolce è stato tramandato fino ai nostri giorni anche se con qualche lieve modifica, infatti la ricetta tradizionale prevedeva esclusivamente farina bianca che in alcune preparazioni al giorno d’oggi viene accompagnata da farina integrale di segale. Ancora prima di assaggiarlo si viene rapiti dall’avvolgente profumo che ci permette di pregustare i sapori di ogni singolo ingrediente trascinando con sé i nostri sensi in una antica cornice di un passato che grazie a questo dolce non sembra essere poi così lontano.
Per info, collaborazioni e proposte scrivete a:
mercoledì 12 gennaio 2011
Pan Mataloc: un passato non più lontano
E' questo quello che ci racconta lo staff della fabbrica dei Nocciolini di Canzo. A differenza di altri dolci l’impasto creato e manipolato da sapienti mani, conserva in sé una grande caratteristica: il dolce rimane di una consistenza soffice per giorni non solo al tatto ma anche al palato consentendoci di assaporare ogni ingrediente. Questo buonissimo pane dolce è stato tramandato fino ai nostri giorni anche se con qualche lieve modifica, infatti la ricetta tradizionale prevedeva esclusivamente farina bianca che in alcune preparazioni al giorno d’oggi viene accompagnata da farina integrale di segale. Ancora prima di assaggiarlo si viene rapiti dall’avvolgente profumo che ci permette di pregustare i sapori di ogni singolo ingrediente trascinando con sé i nostri sensi in una antica cornice di un passato che grazie a questo dolce non sembra essere poi così lontano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento