Prodotti tipici di Como

Pagine

  • Home page
  • DOLCI
  • SALUMI
  • ITTICA
  • FORMAGGI
  • ALCOLICI
  • TRADIZIONI
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • RINGRAZIAMENTI

Per info, collaborazioni e proposte scrivete a:

lsodano@hotmail.it

ITTICA

Missoltini
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Chi siamo

Nostrano, genuino e sano il prodotto tipico rivendica sempre più spazio e noi lo accontentiamo!
La scelta del tema, i prodotti tipici di Como e provincia, nasce da un interesse comune e l'obiettivo che entrambi ci poniamo è quello di valorizzare, nel nostro piccolo, i prodotti raccogliendo informazioni direttamente dal produttore offrendoci poi, come guida e "assaggiatori" in questo viaggio tra i sapori.







Il perchè di questo tema

Con la divulgazione del prodotto tipico sedersi a tavola diviene oltre che un momento di convivialità anche strumento per conoscere la cultura di un luogo. Il viaggio alla riscoperta della tipicità dei prodotti si snoda in tutta Italia e tra le varie mete vi è il comasco, che, non a caso, vanta una solida tradizione gastronomica con una cucina genuina e gustosa che è doveroso proteggere e al tempo stesso promuovere per la sua capacità di ricondurci alle radici, collegare presente e passato e incarnare una via di esplorazione della nostra memoria storica.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ▼  2011 (17)
    • ▼  gennaio (17)
      • Birolla, una birra fuori dal comune
      • Resca: goloso simbolo comasco
      • Itinerario 7: "Consorzio Agrario di Como"
      • Pronti per la Giubiana?
      • Itinerario 6: "lungo l'Alto Lago da DONGO a GERA L...
      • Pan Mataloc: un passato non più lontano
      • Itinerario 5: "lungo il Triangolo Lariano da COMO ...
      • TRADIZIONI #2: il TOCH e il RAGEEL
      • Da Agoni a Missoltini, garantisce Gustavo
      • Suino, il Re del tagliere: Salame di testa e Morta...
      • Vespetrò: prestigio di ieri e di oggi del Triangol...
      • Itinerario 4: "lungo la Val d'Intelvi da COMO a ME...
      • Tradizioni #1: RUSUMADA
      • Matoch: buono da matti
      • Itinerario 3: "lungo le Colline e Pianura Comasca ...
      • Miascia: non solo torta della festa
      • Nocciolini: piccola grande bontà
  • ►  2010 (7)
    • ►  dicembre (7)

Tag

"Gustavo pesce di lago" Agoni Albavilla Alto Lago Argegno Bellagio Binago Birolla Bizzarrone Brianza burro Cantù Canzo Carate Urio Castelnuovo Bozzente Castiglione Intelvi Cernobbio Colline e Pianura Comasca Como confetture Consiglio di Rumo dolce dolci Domaso Dongo Drezzo educare al gusto Erba facebook formaggi Gera Lario Gironico Giubiana Gravedona Il Birrificio di Como itinerario L'Amaro del Ghisallo Lezzeno liquore Matoch Menaggio Miascia miele Missultin Montano Lucino Mortadella di fegato Nesso Nocciolini Olgiate comasco Pan Mataloch patate Peglio pesce piccoli frutti polenta Toc prodotto tipico qualità Rageel Resca ricette Ronago Rosumada Salame di testa salumi Schignano Semuda Senna Comasco slow food Sorico Stazzona Toch Torno tradizione tradizioni Tremezzo trota affumicata Uggiate Trevano Val d'Intelvi Vespetrò vini yogurt Zincarlin
free web hit counter
Tema Semplice. Powered by Blogger.